Ricerca

Home Media News Il nuovo sistema di gestione Naster: etico e certificato
« Torna alle news

Il nuovo sistema di gestione Naster: etico e certificato

29 settembre 2022

Un sistema di gestione conforme allo standard SA8000

L’impresa si globalizza, i mercati diventano sempre più esigenti, i concorrenti agguerriti e le tecnologie sofisticate, ma gli imprenditori non possono più fingere di ignorare gli impatti sociali delle loro attività. Da sempre l’obiettivo primario di NASTER è quello di fornire prodotti in grado di soddisfare i bisogni e le aspettative dei clienti operando allo stesso tempo nel rispetto dell’ambiente naturale, dei diritti dei lavoratori e in luoghi di lavoro salubri e sicuri.

Per affrontare le nuove sfide, le imprese divengono istituzioni che creano benessere e giocano il proprio ruolo nell’integrazione tra sistema economico - sociale - ambientale, valorizzando le proprie relazioni con i dipendenti, le parti sociali, la comunità locale, i consumatori, le autorità pubbliche e altri portatori di interesse.

NASTER ha conciliato il raggiungimento dell’efficienza della propria attività con lo sviluppo sostenibile, adottando i principi ispiratori delle convenzioni dell’ILO (International Labour Organization) e le Convenzioni ONU sui Diritti dei Bambini e sui Diritti Umani.

Per questo l’azienda ha implementato un sistema di gestione conforme alla norma internazionale SA 8000 sulla responsabilità sociale d’impresa, riconosciuta in tutto il mondo.

Una scelta che permette di controllare le situazioni di rischio, applicando azioni di miglioramento a fronte dei criteri di eccellenza tipicamente più usati: lavoratori più contenti, clienti più soddisfatti, migliore gradimento da parte della comunità, maggiore protezione degli azionisti, gratificati anche dall’aumento della reputazione aziendale.

Lo standard SA8000

Lo standard SA8000 fornisce requisiti trasparenti, misurabili e verificabili per implementare e certificare la performance aziendale in 9 aree essenziali:

  • Lavoro infantile: Proibisce il lavoro infantile (sotto i 15 anni nella maggior parte dei casi
  • Lavoro forzato o obbligatorio: i lavoratori non possono essere obbligati a consegnare i propri documenti d'identità o a pagare "depositi" come condizione di impiego
  • Salute e sicurezza: le aziende devono soddisfare gli standard di base per un ambiente di lavoro sano e sicuro
  • Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva: protegge i diritti dei lavoratori di formare e unirsi ai sindacati e di contrattare collettivamente
  • Discriminazione: nessuna discriminazione sulla base di razza, casta, origine nazionale, religione, disabilità, sesso, orientamento sessuale, appartenenza a un sindacato o affiliazione politica
  • Pratiche disciplinari: proibisce le punizioni corporali, la coercizione mentale o fisica e l'abuso verbale verso i lavoratori
  • Orario di lavoro: prevede un massimo di 48 ore settimanali di lavoro, con un minimo di un giorno di riposo a settimana, e un limite di 12 ore di straordinario a settimana remunerate con una adeguata maggiorazione
  • Retribuzione: i salari pagati devono soddisfare tutti gli standard minimi legali e fornire un reddito sufficiente per le necessità di base
  • Sistema di gestione: definisce le procedure per un'efficace implementazione della gestione e revisione della conformità a SA8000, dalla designazione del personale responsabile alla promozione del miglioramento e il mantenimento delle certificazioni, affrontando i problemi e adottando le necessarie azioni correttive.

NASTER, ha iniziato questo percorso implementando il proprio sistema di gestione con un tecnico esperto, promuovendo le attività lavorative socialmente accettabili con vantaggi già evidenti per tutta l’Organizzazione e per tutta la catena di fornitura, in termini di miglioramento nella gestione dei “rischi aziendali”, nelle relazioni con le parti interessate interne ed esterne all’organizzazione e in definitiva di miglioramento generalizzato della reputazione: il vero valore dell’impresa.